Cosa serve a un allievo pilota?
Guida pratica all’attrezzatura indispensabile per PPL, CPL e ATPL
Volare è un sogno, ma servono strumenti ben concreti per raggiungerlo.
Che tu sia all’inizio del tuo percorso o in piena fase ATPL, ecco la guida definitiva su cosa serve a un allievo pilota, con link diretti ai prodotti consigliati per ogni livello. Preparati al decollo con l’equipaggiamento giusto!
Nel nostro eCommerce specializzato trovi tutto ciò che serve per volare con sicurezza, precisione e professionalità. Ecco un elenco dei principali strumenti che ogni allievo dovrebbe avere.
1. Manuali di studio e libri ufficiali
Essenziali fin dal primo giorno! (o anche prima)
Per prepararti agli esami teorici dovrai studiare materie come meteorologia, navigazione, regolamentazione aeronautica, principi di volo e tanto altro. I manuali ufficiali (come quelli IBN o Aviabooks) sono organizzati per livello:
-
PPL: teoria base, adatta al volo a vista (VFR).
Ecco i libri più richiesti -
CPL e ATPL: contenuti molto più approfonditi, con concetti avanzati e nozioni IFR.
In questo caso ormai tutte le scuole hanno adottato sistemi di eLearning o Distance Learning (addestramento a distanza) e il materiale verrà fornito all’iscrizione. Se partite da zero i libri per il PPL sono comunque un’ottima partenza.
2. Regoli e computer di volo
Indispensabili per i calcoli di navigazione!
-
CRP-5 (Pooleys) o CR-3 (Jeppesen) o E6-B Circular Computer (ASE): sono regoli circolari o “flight computer” per calcoli di venti, carburante, tempo, consumo e distanza.
-
Alcuni sono richiesti anche negli esami teorici.
Ideali per: esercitazioni di pianificazione e prove d’esame.
Prima dell’acquisto vi consigliamo di chiedere alla scuola di volo quale tipo di regolo verrà utilizzato durante i corsi.
3. Plotter aeronautici
Navigare non è solo un modo di dire!
E non si pianificano solo le vacanze!
Il plotter (classico o rotante) serve per tracciare rotte su carte aeronautiche. Sì, anche se userai GPS, saper pianificare una rotta su carta è una competenza obbligatoria.
- Plotter Jeppesen PJ-1con ghiera rotante
- Plotter Jeppesen PN-1 con ghiera fissa
- Micro Plotter ASA
Il prodotto più utilizzato durante i corsi è il plotter con ghiera rotante.
4. Cartografia aeronautica
La tua mappa del cielo.
-
Carte VFR ICAO 1:500.000 (vengono aggiornate ogni anno)
-
Per i corsi CPL e ATPL, anche cartografia IFR (Jeppesen o altro).
-
ForeFlight o Garmin Pilot con cartografia Jeppesen è una soluzione digitale ormai irrinunciabile, specialmente in scuole moderne.
5. Cuffie aeronautiche (headset)
La voce del controllo non può aspettare.
-
Per iniziare: modelli entry-level come F-30, ASA HS-1 o David Clark H10-30.
-
Per chi vuole il massimo comfort e qualità audio: Bose A30 o David Clark DC ONE-X, con cancellazione attiva del rumore.
Le cuffie diventano la tua compagna di volo più fedele: scegli bene!
6. Cosciale e organizer da volo
Ordine e rapidità durante il volo.
-
Tieni a portata di mano carte, checklist, penne e tablet.
- Cosciale Profi
- Cosciale i-Tablet (per utilizzare il tablet in volo)
-
I modelli con supporto per iPad sono perfetti per chi usa app come ForeFlight.
7. Tablet e app aeronautiche
Il futuro del volo è digitale, ma è tutto materiale che vi verrà fornito o indicato direttamente dalla scuola di volo.
-
iPad con ForeFlight (consigliato nelle scuole ATPL).
-
Web app per l’accesso da PC.
-
Accessori utili: supporti da ginocchio, caricabatterie da cockpit, pellicole antiriflesso.
Nota personale: il nostro consiglio è di non affidarsi subito a un tablet o GPS, ma imparare a pianificare e volare con carta e penna, e fare i calcoli con calcolatrice o regolo. Non è fanatismo, ma un allievo deve anche entrare nella mentalità del pilota e imparare a ragionare. E’ vero che gli strumenti automatici di oggi fanno tutto per voi, ma dovete sempre essere coscienti di quello che sta succedendo e anche quello che succederà!
Dopo aver ottenuto la vostra licenza avrete tutto il tempo di provare tutte le app e GPS che offre il mercato.
8. Accessori da volo
Gli alleati quotidiani del pilota in erba.
-
Occhiali non polarizzati (evitano distorsioni sugli strumenti).
-
Torce a luce rossa per voli notturni.
-
Borse da volo robuste e compatte.
-
Giubbini ad alta visibilità, cronometri, penne aeronautiche.
9. Strumenti per la simulazione
Studiare da terra per volare meglio.
-
Software di simulazione (X-Plane, MSFS, Prepar3D).
-
Accessori compatibili: joystick, yoke, pedaliera, throttle quadrant.
Utile sia per esercitazioni scolastiche sia per mantenere la confidenza con le procedure.
Conclusione
Essere un allievo pilota non significa solo studiare e volare, ma anche prepararsi con gli strumenti giusti. Sul nostro eCommerce trovi kit per studenti, prodotti certificati dalle scuole di volo e accessori approvati da piloti professionisti.
Sei pronto a decollare? Noi ti aiutiamo a farlo con il giusto equipaggiamento.