In offerta

Carta di Navigazione Avioportolano 2025

21,00 126,00  IVA inclusa

Dati aggiornati a Febbraio 2025

Acquistando il set completo otterai lo sconto di una carta (6 carte al prezzo di 7)

COD: AVPLI Categorie: , Marchio:
Svuota

Descrizione

Carta di navigazione VFR

Dal 2020 tutti i prodotti per la navigazione aerea Avioportolano sono certificati secondo gli standard di qualità ISO 9001:2015 previste dalle direttive ICAO “Annesso 4: Carte aeronautiche” e Annesso 15: Servizi di Informazione Aeronautica.

Descrizione delle coperture con le principali città incluse:

  • LI-1: Bolzano, Milano, Venezia, Parma
  • LI-2: Milano, Trento, Genova, Rimini
  • LI-3: Genova, Bologna, Firenze, Grosseto, Pescara
  • LI-4: Grosseto, Roma Pescara, Napoli, Bari
  • LI-5: Napoli, Foggia, Catanzaro
  • LI-6: Lamezia Terme, Sicilia, Malta
  • LI-7: Isola d’Elba, Corsica, Sardegna

 

La cartografia aeronautica Avioportolano viene pubblicata annualmente, generalmente entro il mese di aprile. È riconosciuta e apprezzata in Italia e in Europa per l’eccellente qualità delle informazioni e per la grafica che ottimizza la leggibilità, senza compromettere la precisione dei dati geografici di base. Avioportolano è l’unica cartografia nazionale a includere l’intera rete di aeroporti e piste private italiane.

SI DICE FACILMENTE ICAO

I prodotti cartografici Avioportolano sono conformi alle disposizioni e agli standard ICAO. Nel 2009, l’ICAO (International Civil Aviation Organization) ha pubblicato un documento (Aeronautical Charts – Annex 4 – To the Convention on International Civil Aviation) che descrive in dettaglio le caratteristiche delle carte aeronautiche per la navigazione aerea. L’obiettivo è garantire che tutti i produttori seguano uno standard uniforme di rappresentazione, al fine di favorire omogeneità e condivisione tra i vari paesi. Di seguito riportiamo la corretta corrispondenza delle carte aeronautiche Avioportolano con le principali direttive ICAO, insieme alle variazioni consentite dallo stesso standard e lasciate alla discrezione del produttore.

CURVE DI LIVELLO ALTIMETRICO? SÌ, GRAZIE!

Nella cartografia aeronautica ufficiale, l’altimetria del terreno è rappresentata con curve di livello, analogamente a come, nelle carte marine, i fondali sono disegnati con curve batimetriche. Tuttavia, molte carte aeronautiche private utilizzano pennellate di colore che non riflettono la realtà dell’altimetria. Questo tipo di rappresentazione, definita “pittorica”, è stato tradizionalmente usato nelle carte automobilistiche. Per evitare i rischi legati a questa scelta, sono state introdotte griglie che indicano le “Quote minime di settore”, i livelli di altitudine sui quali è garantita la sicurezza del volo. Fino a tredici anni fa, anche Avioportolano utilizzava una base geografica derivante da carte automobilistiche prodotte da De Agostini. A partire dal 2015, tuttavia, ci siamo allineati agli standard più avanzati di rappresentazione topografica, specificamente progettati per l’uso aeronautico.

Informazioni aggiuntive

Copertura

IFR/VFR

Marca

Zona

1 (Nord, Val d’Aosta, Alto Adige), 2 (Pianura Padana), 3 (Centro/Nord), 4 (Centro/Sud), 5 (Sud), 6 (Sicilia), 7 (Sardegna e Corsica), Set completo